- Il Sacro Fuoco del Fuji
- e la mia richiesta di aiuto per la
Principessa "Triste"
-
-
" Il Sacro Fuoco del
Fuji, dopo circa 1900 anni è "ritornato" in contatto con la Famiglia
Imperiale..."
-
- Una favola frantumata
- Una vita da favola
quella di "Triste", brillante diplomatica laureata ad Harvard, acclamata dai
giapponesi al suo ingresso nella famiglia imperiale avvenuto nel 1993. Ieri
era il simbolo della modernità dentro il Palazzo, oggi sembra una caricatura
della donna sottomessa che la maggior parte delle giapponesi rifiuta. Il mondo
scopre un'altra Principessa che segue le orme dell'immortale Principessa
Diana: La Principessa "Triste", moglie di Nuruhito, futuro Imperatore del
Giappone.
-
- La Virtù del Sacro Fuoco
del Fuji e la triste notizia
- Ore 20:30 di Venerdì 25 Marzo
2003, mentre ero immerso nei miei antichi ricordi della mia vita
vissuta nelle vesti di Kami, accanto al mio amato Mikado Nintoku-tennò, ho
sentito una spinta interiore che mi ha fatto alzare, lasciare la tastiera del
mio computer al fine di andare ad accendere il televisore ben cosciente della
notizia che mi stava aspettando. Accendo il televisore e mi appare il
telegiornale di Canale 5, con la figura della Principessa "Triste".
- Devo essere sincero nel
dire che ho sentito un tonfo al cuore e in un attimo mi sono trovato seduto
sulla sedia ad ascoltare il commento del giornalista Lamberto Sposini, come se
il personaggio della notizia, fosse un componente della mia attuale famiglia: "La
principessa giapponese "Triste", moglie del futuro Imperatore Naruhito, ha avuto
una ricaduta e non si sente più all'altezza dell'impero del Sol Levante. La
Principessa triste e depressa pressata per l'erede maschio, rinuncia
definitivamente alla vita di corte e dopo dieci anni non si sente più
in grado di assumersi impegni.
- La Principessa "Triste"
era stata ricoverata dal 4 al 9 dicembre scorso per un attacco di
herpes zoster meglio conosciuto come il Fuoco S. Antonio*."
- La Principessa "Triste" ha
espresso la sua decisione in un comunicato ufficiale del 9 gennaio scorso:
"... Dopo il mio matrimonio, avvenuto dieci anni fa, ho sempre tentato di fare
del mio meglio, malgrado le pressioni di cui ho risentito in un ambiente poco
familiare per me". "Ormai" continua "Triste" "il mio primo obiettivo è di
rimettermi in salute e poi di garantire la presenza agli impegni ufficiali.
Ma avrò senza dubbio bisogno di tempo".
-
-
"Il Sacro Fuoco del Fuji, sente
in me la presenza energetica di un Mikado..."
-
- La mia Verità sul
Sacro Fuoco del Fuji, sulla Famiglia Imperiale e sul popolo giapponese
- Se potessi avere
l'onore di spiegare alla Famiglia Imperiale ciò che vivo nello Spirito fin
dalla mia infanzia e trasmettere a loro le sensazioni di sapere di essere un
immortale Componente della Famiglia Imperiale-Reale per diritto divino, quel diritto
che mi è stato dato insieme a Mikado Nintoku-tennò, il più Grande e
Lucente Mikado della storia giapponese, mi sentirei l'uomo più felice della
Galassia...
-
- Se potessi avere
l'onore di dire alla Famiglia Imperiale e al futuro Imperatore
Naruhito e a sua madre l'Imperatrice Michiko: "Io, Mikado Francescoji, ho
ereditato il Sacro Titolo di Mikado**
dalla nascita e in me vi è il potere di guarire miracolosamente il Fuoco che
sta bruciando tutti i centri energetici della Principessa "Triste" e che per un
principio di Legge Karmica assorbirà dopo il primo ciclo di vita (ogni ciclo è
composto da 7 anni...) sua figlia Aiko...
-
-
**Mikado nel profondo significato della lingua giapponese significa
l’Imperatore che è
il Custode dell’Alta Porta del Paradiso in Terra, colui che è Taumaturgo
(Operatore di miracoli) e Custode dalla nascita delle "tre divine Virtù
Taumaturgiche" giapponesi: 1. Fuoco del Fuji (cura miracolosamente
Ustioni di 1° e 2° grado e anche il Fuoco di S.Antonio che possiede la
Principessa "Triste", Madre di Aiko, futura Mikado-Imperatrice del Paese del Sol
Levante...)...; 2.
Vermi. (cura miracolosamente l'Ossuriasi o Vermi intestinali)...;
3. Equilibrio. ( cura miracolosamente l'energie karmiche del
corpo e dello Spirito)". Mentre il semplice Imperatore è solamente
chiamato con il titolo di "tennò"...
-
- Se potessi avere
l'onore di spiegare alla Famiglia Imperiale e al popolo giapponese
che è arrivato il momento di lasciare il vecchio per il nuovo e che questo è
il "Tempo predetto" che sia la Famiglia Imperiale che il popolo
giapponese possono riacquistare quella divinità persa nel Gennaio del 1946...
-
- Se potessi avere
l'onore di spiegare alla Famiglia Imperiale e al popolo giapponese,
che in questo "Tempo predetto" da Yuzu Asaf e Mikado Nintoku-tennò, saranno
circa ventuno milioni (21.000.000) i giapponesi che saranno colpiti dal "Sacro
Fuoco del Fuji o Fuoco di S. Antonio" e in questo divino processo di
purificazione karmica e non ci sarà distinzione di ceto sociale, perché
saranno colpiti ventuno (21) componenti che appartengono alla settima
generazione imperiale, per poi andare a risvegliarsi su bambini,
ragazzi, uomini e anziani di entrambi il sesso, sparsi in tutto il territorio
giapponese e anche coloro che vivono fuori dal Giappone...
-
- Prego tutti i giorni
che mi venga concesso in "silenzio" l'onore di toccare il corpo della Principessa
"Triste" e
nello stesso momento della futura Mikado-Imperatrice e nello stesso
"silenzio" ritornarmene nel calore della mia famiglia, nella comunicazione con
i miei Amati Yuzu Asaf e Mikado Nintoku e aspettando in "loro compagnia" che
mi raggiunga il "respiro perfetto"....
-
-
-
- Il mio amato Mikado
Nintoku, mi ha spiegato chi era sia la Principessa "Triste" che la lucente
Aiko in
una loro precedente vita vissuta all'interno della stessa Famiglia Imperiale e
pertanto il Fuoco che è circola per "il momento solo" dentro di lei è
stato custodito da circa 1600 anni, dalle stesse Divinità del Fuji e gli
appartiene per "diritto karmico" e nessuno, dico nessuno oltre un Mikado, può
avere il potere di assorbire il suo karma di Fuoco al fine di neutralizzarlo!
- Non posso aggiungere altro
se non trasmettere la consapevolezza che non è scritto da nessuna
parte che la Principessa "Triste" debba soffrire del Sacro Fuoco del Fuji e che debba stare lontano dalla
sua Amata figlia ...
-
- Momento di assoluta consapevolezza
- Vorrei chiarire che io, Mikado
Francescoji,
dopo aver vissuto un cammino interiore tradizionale,
sono oggi un uomo felice e padrone di me stesso. Ho tre figli e tre nipoti che ascoltano quelle mie favole
raccontate in questo "straordinario Sito", vissute nel tempo di Pace e Amore
del mio amato Mikado Nintoku-tennò.
-
- Aggiungo che ho avuto
l'onore di scrivere nell'arco di questi ultimi cinque anni (2008-13) la mia storia vissuta in due vite
nel Paese del Sol Levante nelle vesti di Kami (85-390) e di Mikao Usui (1855-1948)
...
-
- Credetemi se vi dico
che il mio unico pensiero è
quello di assorbire nel mio "corpo e Spirito" il Fuoco
di S.Antonio o del Sacro Fuoco del Fuji" della Principessa "Triste" al fine di
permettergli che possa abbracciare
serenamente sua figlia e di conseguenza aiutare nel mio piccolo una
Nazione che tanto ho amato accanto al mio amato Mikado Nintoku-tenno e sempre amato Mikado Meiji-tennò!
-
Breve confronto con Mikado Francescoji
-
-
Aprile 2004: Mikado Francescoji
-
- Mikado Nintoku mi ha
detto: "Francescoji, chiunque ha la forza di guardarti negli occhi,
scoprirà un mondo di Pace e Amore e riceverà il dono di una purificazione
karmica Reale Imperiale che avrà il fine di liberargli quell'energia
interiore che gli permetterà di lasciare la "vecchia vita per la nuova" e ti garantisco, che difficilmente
farà a meno
di te..."
-
- Mikado,
sai il vero significato spirituale del fuoco?
- Il fuoco visto nel
percorso spirituale ha un
significato diverso e cambia a seconda dei tempi, delle religioni, degli usi e
costumi. Secondo la religione cattolica il fuoco rappresenta un rito
purificatore, che brucia rinnovando le coscienze degli uomini. Per quanto
riguarda quello giapponese, vado lontano con la mente nel tempo del mio
amato Mikado Nintoku, quando mi spiegava che il "Bruciarsi dentro, altro non
è che accumulare pensieri, parole e azioni negative che vengono custoditi
dalle divinità del Karma..., per poi riconsegnarli al mittente sotto il
segno del "Fuoco..."...
-
- Mikado,
qual è la sua differenza di conoscenza tra l'Italia e il Giappone?
- In Italia fuoco di
S. Antonio o sfogo di S. Antonio, è conosciuto anche come l'Herper Zosper,
che si manifesta con vescicole e croste, lungo il decorso di un nervo
periferico, partendo da un ganglio nervoso, dove il virus alberga e si
risveglia in occasione di epidemie di varicella zoster. La malattia è
molto dolorosa e il dolore brucia come fuoco.
- Come ho risposto
alla domanda precedente, in Giappone, fin dai tempi del mio amato Mikado
Nintoku era conosciuto solo dai Grandi Sensei di Spirito e dai capi
Samurai che avevano il potere di purificare il Karma, con il nome del
Sacro Fuoco del Fuji...
-
- Quale sono i suoi
sintomi?
- Si scatena con
febbre; malessere generale; mal di testa; dolori; arrossamenti
cutanei che formano spesso una cintura traversale su un lato del corpo,
dietro la schiena, sul plesso solare e anche sulla testa. Dopo qualche
giorno appaiono le vescicole e infine, forti bruciori cutanei che danno la
sensazione di un "vulcano" che sta emettendo lava...
-
- Si può curare l’Erpes
Zoster o Fuoco di S. Antonio?
- No in modo
definitivo! Non esiste alcun
vaccino contro questo disturbo, né alcuna efficace misura preventiva,
addormentano la conseguenza ma, la causa rimane dentro la persona e l’unica cosa da fare è affidarsi a secondo la propria fede e religione
alle proprie Divinità o Dio…
-
- Mikado Francescoji,
puoi farmi una tua tesi scientifica su questo disturbo?
- Ci provo a dartela
nel mio linguaggio diretto e semplice.
- Il "Fuoco..." è una
malattia infettiva in genere a carattere benigno, che in questo inizio
"Terzo Millennio" colpirà duemiliardi e cento persone in tutto
il mondo (2.100.000.000) appartenenti ad ogni ceto sociale e religione.
- Sappiate che il
Fuoco di S. Antonio o Sacro Fuoco del Fuji, determina infiammazione della
cute, in particolare del viso e del tronco anteriore e posteriore del
corpo.
-
La medicina ufficiale le ha dato come cause principali la possibilità che
dipenda dall’infezione di una piccola escoriazione o la contaminazione
postoperatoria di una ferita. L’infezione da streptococchi provoca la
formazione di un gonfiore arrossato e rilevato, con confini molto precisi;
se l’infezione non viene curata in tempo, si diffonde rapidamente e può
condurre a collasso ed anche alla morte. Sono molto efficaci i sulfamidici e
gli antibiotici...
-
-
-
-
-
-
“Immagine del Fuoco di S. Antonio
o del Fuji, in compagnia dei famosi "cerini" usati da Mikado
Francescoji...,
per sconfiggerlo...”
-
-
E' conosciuto anche con altri termini?
- Si è conosciuto anche
con il nome di ergotismo o varicella o sempre Zoster.
- Il virus responsabile
è detto anche virus Varicella-Zoster perché quando lo si incontra la prima
volta dà la Varicella, mentre dopo (in genere, in condizioni di abbassamento
delle difese) darà l'Herpes Zoster o "Fuoco di S. Antonio".
- La varicella decorre
con febbre, vescicole cutanee dapprima ripiene di liquido chiaro e poi
torbido.
- Le vescicole compaiono
prima al tronco, poi al volto e agli arti. Dura 7-14 giorni. Va ricordato
che si guarisce dalla malattia ma il virus o causa rimane annidato nel corpo
della persona per tutta la vita, aspettando il "suo giusto momento" per
esplodere come un vulcano...
-
- Perché in Occidente
si chiama Fuoco di S. Antonio?
- Molte sono le leggende
sul perché. Quella che conosco fin dalla mia infanzia è che nel momento
culminante della sua conversione, il ricco Antonio pregò Dio di dargli
tutto il "Fuoco..." che era nei malati intorno a lui. Antonio, dopo
essere entrato in una profonda comunione con Dio, ha ricevuto la "Preghiera
(da me oggi custodita...) che sconfigge il sacro Fuoco...
- Un'altra bella storia
che si avvicina alla nascita del Fuoco de Fuji è quella che troverai nel
capitolo delle favole: "La nascita del Fuoco di S. Antonio"...
-
- Ti prego di dimmi
qualcosa in più di S. Antonio?
- Ok! Sappi che il culto
di Antonio varcò ben presto i confini dell’Egitto e si diffuse nell’Oriente
e nell’Occidente. S. Eutimio, abate in Palestina, ne fece celebrare la festa
il 17 gennaio, presto imitato da Costantinopoli e dal mondo Occidentale. Il
popolo faceva ricorso a lui contro la peste, contro i morbi contagiosi e
contro il cosiddetto “ Fuoco di S. Antonio “.
- Il fuoco che appare
nelle immagini del Santo può essere ricollegato all’azione di S. Antonio
contro il fuoco infernale oppure alla sua protezione sui malati di ergotismo
o “Fuoco di S. Antonio“. Più tardi il Santo venne invocato come protettore
degli incendi...
-
- Mikado, puoi dirmi
qualcosa in più anche sull’ergotismo?
- Pronto!
- S. Antonio godeva la
fama di guaritore dall’ergotismo, conosciuta come la malattia chiamata ignis sacer
o detto
anche “Fuoco di S. Antonio“.
- E' bene prendere
coscienza che nel Medioevo era una delle malattie più temute
e mieteva numerose vittime, a causa di una intossicazione di origine
alimentare provocata dall’ingestione di farine cereali contenenti gli
sclerosi della segale cornuta. La malattia cominciava con un senso di
intenso bruciore e provocava nel malato il disseccamento dei tessuti e la
cancrena, portando alla perdita degli arti, che talvolta venivano amputati
per impedire il diffondersi dell’infezione. Scomparso l’ergotismo, il “Fuoco
di S. Antonio “ indicò l’herpes zoster, un’affezione che "colpisce le
cellule nervose e si manifesta con fenomeni epidermici localizzati lungo il
decorso dei nervi."...
-
-
Mikado, qual è la tua verità?
-
La mia Verità è che il
"Fuoco di S. Antonio o del Sacro Fuji" avviene per la distruzione della
barriera che divide il corpo Emozionale e Mentale, che sono quelli che
proteggono con un aurea luminosa il corpo fisico. Questo è ciò che
rappresenta a secondo le proprie culture o religioni "l'Inferno interiore"..
-
-
-
-
-
"L’idea di un’aura
umana, radiante e luminosa, che circonda il corpo, è antica. Le
immagini sacre dell’antico Egitto, dell’India, del Giappone, della Grecia e di Roma
usarono questa convenzione prima che divenisse così popolare nell’arte
cristiana e prima che l’aura fosse considerata un attributo di tutti i
comuni mortali...
-
Per questo che persone chiaroveggenti e Sensei di
Spirito,
mediante le proprie facoltà psichiche, osservano, che ogni persona è
circondata e compenetrata da luminosi corpi di energia che
-
evidenziando la salute e gli attributi
emozionali, mentali e spirituali del soggetto..."
-
-
Mikado, mi stai facendo capire che il corpo
fisico è protetto da questi due corpi invisibili?
-
Certamente! Partendo
dal suo aspetto più tangibile e grossolano, il corpo fisico o anatomico
vivo è compenetrato da un altro Corpo Eterico (nell'immagine è quello
azzurro...), che è all'incirca dai 5 ai dieci centimetri dalla carne. Quest’ultimo ha una
distribuzione sulla superficie di numerosi vortici, che ruotano sia a
destra che a sinistra e si chiamano Chakra o centri vitali. Il corpo eterico è a sua volta
compenetrato da un altro corpo dotato di centri sottili analoghi, ovvero
corrispondenti a quelli eterici. Tale corpo si chiama Emozionale o
Astrale perché registra e prova le emozioni che comunica all’anima
emotiva. Si chiama Astrale perché la sua luce ricorda la luce del
mondo astrale superiore e non inferiore che è pieno di autentica
sporcizia…. Il corpo emozionale è a sua volta compenetrato da un altro
corpo, detto Mentale, pure lui dotato di centri mentali in
corrispondenza a quelli emozionali ed eterici.
-
-
Mikado, prima hai detto che il "Fuoco di S. Antonio o del Fuji" avviene
per la confusione creata dal corpo Emozionale e quello Mentale?
-
Hai fatto centro e
hai toccato la causa principale della sofferenza della Principessa
"Triste"
e di chi come lei sta soffrendo a causa di questo disturbo.
-
Le loro immense
emozioni represse nel corpo emozionale e mentale sono come una diga che
non riesce a sopportare la forza sopranaturale della quantità d'acqua
superiore alla realtà della diga stessa, con la dovuta conclusione
dell'inondazione e distruzione dei paesi sottostanti. Bene, il "Fuoco di
S. Antonio o del Fuji" senza la dovuta protezione distrugge nel tempo ogni
centro vitale con la conseguenza degli organi corrispondenti...
-
-
Mikado, esiste una speranza di guarigione
definitiva per le persone che
come la Principessa "Triste" vivono questa sofferente realtà?
-
Il Fuoco di S.Antonio o del sacro Fuji colpirà
migliaia di persone sparse in tutto il mondo è ci saranno vicino a loro
persone (questa settimana ne ho curate tre di 67, 56, 48 anni e lunedì ne
curo un'altra di 64 anni...) come me, ben coscienti di possedere nello Spirito
"le tre virtù di Mikado" e di essersi incarnarti nella
Consapevolezza di essere un "Messaggero Divino" in mezzo agli uomini e nello stesso
momento di lasciare il posto a persone che nascendo in famiglie normali, entrano per la prima volta nel
Karma di tutte le Famiglie reale o imperiale del Mondo (sicuramente ne
dimenticherò qualcuna, ma vedi quella di Inghilterra, Belgio, Giappone,
Olanda e per ultima quella di Spagna...) senza rendersene
conto di quello che sta succedendo nella loro vita...
-
-
Mikado, una volta guariti da questo disturbo, che
cosa succede nei loro corpi?
-
Tutta la sofferenza
e il "Fuoco..." viene custodito all'interno del Corpo Spirituale
dotato di centri sottili casuali e che, a differenza degli altri corpi
sottili, non viene mai cambiato nel corso delle reincarnazioni e ha il
compito di conservare tutte le nostre esperienze karmiche è soprattutto il
"Fuoco di S.Antonio o del Sacro Fuji".
-
-
Con questa mia
risposta, credo che possiamo chiudere questa importantissima pagina.
-
Prego coloro che la
legano di trasmetterla a chiunque conosca al fine di creare un Tam-Tam- su
internet al fine di darmi la possibilità di arrivare alla Famiglia
Imperiale e di guarire la Principessa "Triste" o chi come lei sta soffrendo
a causa di questo terribile disturbo.
-
-
-
18 ottobre 2004, Mikado Francescoji ha detto:
Il Sacro Fuoco del Fuji
sarà da me un giorno domato
e la Principessa "Triste",
risplenderà in salute e in bellezza,
come il più perfetto del Fior di loto..."
Torna indietro